icP tra gli sponsor del Conservatorio Boccherini di Lucca

icP tra gli sponsor del Conservatorio Boccherini di Lucca

Boccherini News è una nuova rubrica ideata dalla televisione di Lucca, Noi Tv. La trasmissione, supportata da icP, nasce per raccontare lo studio, l’impegno e la passione dei tanti giovani talenti che studiano presso l’Istituto Musicale Boccherini. Tra l’altro l’istituto lucchese è diventato a inizio anno Conservatorio di Stato.

Le puntate sono strutturate un po’ nel format di “Amici”, la fortunata trasmissione televisiva delle reti Mediaset. E vanno in onda la domenica sera (e in replica il lunedì). Costituiscono così un modo diverso e originale per far conoscere la vita degli studenti e dei loro insegnanti e per parlare delle loro aspirazioni, del loro amore per la musica e delle difficoltà che incontrano ogni giorno.

Per maggiori info e per vedere le repliche passate: https://www.noitv.it/programma/boccherini-news/

icP sponsor della musica lirica

icP sponsor della musica lirica

icP è sponsor della musica lirica. L’azienda ha infatti sostenuto il progetto del produttore musicale Tony Labriola promuovendo così il talento lucchese Giovanni Parenti. Labriola ha infatti scelto il giovane tenore lucchese per girare un videoclip con Le Dolce Vita. Il famoso trio pop lirico, che si esibisce in tutto il mondo, ha recentemente pubblicato il singolo “Ave Maria della pace” con la partecipazione di Papa Francesco. Ha inoltre rieditato la canzone “Quando Quando Quando” voluta da Tony Renis, in occasione dei 60 anni dall’uscita sul mercato del brano.
Il video verrà girato a Lucca e sarà poi presentato nelle sedi Tv e Radio Locali e Nazionali.

Una moneta in regalo con Nazione Lucca, grazie anche a icP

Una moneta in regalo con Nazione Lucca, grazie anche a icP

La Nazione Lucca ha regalato ai suoi lettori una moneta, grazie anche al contributo di icP. Sarà infatti la passione per la storia di Lucca. Oppure quella parola – Libertas – che ricorre anche su alcuni edifici cittadini. O forse sarà anche il fatto che la libertà oggi è un valore che diamo per consolidato, ma che purtroppo è sempre più messo in discussione. E per questo riscoprirne il valore è assolutamente attuale.

Sta di fatto che la nuova iniziativa editoriale promossa da Qn, La Nazione di Lucca, insieme alla Fondazione dell’Antica Zecca di Lucca, ha riscosso un grande interesse. Si tratta della moneta, di colore dorato che riporta su una faccia l’arme della città “Lucensis Respublica” e, al centro dello stemma, la scritta “Libertas”. La moneta è stata regalata sabato 8 aprile a tutti coloro che hanno acquistato una copia dell’edizione locale de La Nazione. L’iniziativa è stata possibile grazie a prestigiosi partner, tra i quali figura anche icP.

icP e Tecno Paper protagoniste al Tissue World in Germania

icP e Tecno Paper protagoniste al Tissue World in Germania

Dal 28 al 30 marzo icP e Tecno Paper sono state protagoniste al Tissue World in Germania. La fiera è l’evento di riferimento per il settore della produzione di carta e prodotti tessili in Europa. E quest’anno si è tenuta per la prima volta a Düsseldorf. E’ stata un’occasione unica per venire a conoscenza delle ultime tendenze e innovazioni tecnologiche sul mercato, nonché per stabilire relazioni commerciali e costruire partnership a livello internazionale.

Il filo biancorosso che lega il Basket Le Mura e icP

Il filo biancorosso che lega il Basket Le Mura e icP

Intervista alla capitana della squadra Maria Miccoli

Entusiasmo, grinta e passione. C’è tutto questo nelle parole di Maria Miccoli, da oltre due anni capitana del Basket Le Mura, la squadra di basket femminile che quest’anno, icP ha deciso con orgoglio di sponsorizzare. I valori che per eccellenza identificano lo sport, come l’impegno, la collaborazione, la costanza, l’etica, la motivazione e la determinazione per raggiungere un risultato, del resto, sono molto vicini a quelli dell’azienda che sa guardare con fiducia alle future sfide da giocare.

Ecco quello che lega con un “filo biancorosso”, come il colore della maglia che veste Maria, il Basket Le Mura a Industria Cartaria Pieretti e che emerge chiaramente da questa intervista.

Perché in fondo, si può scendere in campo in tanti modi diversi… che sia sul parquet per andare a canestro e segnare il punto decisivo o attraverso scelte d’impresa per mantenere alta la qualità con attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, ognuno gioca la sua grande partita. Al centro stanno la passione per il proprio lavoro, il desiderio di raggiungere gli obiettivi, la cura nel migliorarsi sempre, l’intenzione di creare un ambiente sano in cui ognuno possa esprimersi al meglio e, tramite il proprio contributo, possa ottimizzare gli sforzi e gioire per il risultato comune. Tutto questo è lo spirito di una squadra come il Basket Le Mura, ma anche di un team solido e proattivo come quello di Industria Cartaria Pieretti.

Maria, raccontaci un po’ di te. Da quanto tempo giochi a pallacanestro?

Ho iniziato da giovanissima con mia sorella gemella. Avevo solo 4 anni e ho continuato fino ai 19 nella squadra della mia città natale, Trieste. Quando la società ha riscontrato dei problemi ho capito di dovermi spostare e ho iniziato a trasferirmi un po’ in giro per l’Italia: questo è il quarto anno che gioco a Lucca.

A chi devi la passione per questo sport?

Vengo da una famiglia di sportivi. Ho avuto due zii che giocavano a pallacanestro mentre i miei genitori hanno sempre praticato altro: canottaggio e pallavolo.

C’è da dire però che ho condiviso questa passione con mia sorella gemella. Fino ai 19 anni abbiamo giocato assieme, poi lei si è concentrata più sullo studio e sul lavoro, ha fatto qualche anno in serie B e adesso è tornata in A2 a Trieste. A differenza di mio fratello che si è cimentato un po’ in tutti gli sport, io e mia sorella abbiamo provato il basket e ci è subito piaciuto molto.

Personalmente preferisco gli sport di squadra a quelli individuali: credo infatti che il gruppo abbia un grande valore. Siamo cresciute in una bella squadra di amiche. Negli anni, giocare e lavorare all’interno di un team ti arricchisce molto personalmente. Può essere difficile da un lato, ma dall’altro ti regala tante cose positive.

Cosa consiglieresti a chi si appassiona allo sport in generale?

Credo che il mio segreto per riuscire, dopo tanti anni, a restare nell’ambiente sia stato il volermi dedicare a più attività diverse, almeno finché ho potuto: impegnarmi a scuola, mantenere amicizie che non fossero per forza legate al basket, in modo tale da non far diventare lo sport il fulcro di tutta la mia esistenza. Poi, ovviamente, è arrivata un’età in cui ho dovuto fare delle scelte, ma il mio consiglio è quello di non focalizzarsi subito su una cosa: provare a mantenere aperte tante strade e saper gestire diversi ambiti.

Quand’è che alla fine hai deciso di mollare il resto e fare del basket una professione?

Finché sono rimasta a casa, a Trieste, non ho mai pensato che il basket potesse portarmi a girare l’Italia. Tra l’altro, usavo il compenso per continuare gli studi universitari. Lo sport era prima di tutto una passione che vivevo come professione. Quando poi ci ho riflettuto, ho capito però che non avrei mai potuto smettere di giocare.

C’è qualcosa a cui hai dovuto rinunciare?

Il fatto di dover vivere lontana da casa ti porta a rinunciare a tanti aspetti, come passare del tempo con la tua famiglia o con gli amici di una vita. Sacrifici che però non mi hanno mai pesato così tanto da rinunciare al basket. Poi è ovvio che, come in tutti gli sport, se vuoi fare bene, devi avere uno stile di vita di un certo tipo, curare l’alimentazione e il riposo… insomma, adottare una serie di comportamenti che fanno la differenza.

Per un periodo hai giocato a Lucca, poi ti sei allontanata e sei tornata. Com’è la tua esperienza a Lucca?

Sì, ho giocato qui l’anno dello Scudetto di Lucca e poi sono andata via per tre anni, durante i quali ho giocato un anno a Ragusa e due a Vigarano, vicino Ferrara. Post Covid, sono tornata a Lucca. Lucca è la seconda città nel mio cuore, prima c’è ovviamente Trieste. Adoro le cittadine non troppo grandi e qui c’è tutto a portata di mano: la montagna, il mare, la vicinanza con Firenze, il verde… insomma, a Lucca si vive proprio bene.

Se dovessi trovare un difetto a questa città?

Posso trovare un difetto personale. Sono lontana da casa e, a livello di trasporti, non è ben collegata quindi spesso fatico a tornare a Trieste. Anzi, se devo dire, torno davvero poco. Non abbiamo molti giorni liberi consecutivi e impiego 4 ore e mezzo di macchina per raggiungere Trieste.

Il ricordo più bello e quello più brutto della tua carriera?

Di bellissimi ricordi ne ho due. Lo Scudetto di Lucca e la promozione dall’A2 all’A1 a Trieste: sono stati forse i due anni migliori. A Trieste sono partita dalla serie B e poi, con le compagne di una vita, abbiamo fatto tutta la scalata fino all’A1. Purtroppo, poco dopo, la società ha avuto vari problemi. Così sono approdata a Orvieto e quindi a Lucca. A Lucca abbiamo vinto lo scudetto il primo anno in cui ero qua. È stato un anno intenso, ci allenavamo tanto, ma essendo alte in classifica c’era la voglia di fare sempre bene. Anche in quel caso, mi ha aiutato tanto il gruppo perché stavamo bene dentro al campo, ma anche fuori. Per questo siamo riuscite a giocarcela perfettamente.

Un ricordo brutto è stato l’anno di A1 a Trieste per come si è sfaldato tutto in un attimo, è stato davvero deludente.

Questa stagione come sta andando?

È un periodo difficile. Lo scorso anno abbiamo fatto una bella stagione al di sopra delle aspettative e quindi quest’anno ci si aspettava un po’ di più. Purtroppo, abbiamo affrontato diverse sfortune che ci hanno provate anche moralmente.

Qual è un sogno che ti piacerebbe realizzare?

Mi piacerebbe provare un’esperienza all’estero, in primo luogo come esperienza di vita. Sperimentare una cultura nuova, imparare a relazionarmi con persone che hanno tradizioni lontane dalle mie. E poi chiaramente mettermi alla prova in un contesto diverso anche in ambito professionale: la Francia e la Spagna, per esempio, hanno un alto livello di gioco nel basket.

“RACCONTI DI CARTA”: UN CALENDARIO DI OPERE PRODOTTE SOLO CON CARTA RICICLATA

"RACCONTI DI CARTA”: UN CALENDARIO DI OPERE PRODOTTE SOLO CON CARTA RICICLATA

Racconti di carta”, un calendario di opere prodotte solo con carta riciclata, è il progetto realizzato nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro da alcuni studenti del Liceo artistico musicale di Lucca in collaborazione con Industria cartaria Pieretti.

Un progetto di riuso creativo per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare. E’ questo quanto realizzato, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, dagli studenti e dalle studentesse della 3E dell’indirizzo audiovisivo multimediale del Liceo artistico musicale A. Passaglia di Lucca in collaborazione con Industria Cartaria Pieretti, l’azienda di Marlia facente parte del gruppo Paper Board Alliance.

Un laboratorio di idee dal titolo “Racconti di carta” che ha messo al centro la fantasia e la creatività dei ragazzi, coordinati dal prof. Matteo Marabotti, con l’obiettivo di coinvolgerli nel riutilizzo dei materiali di scarto come azione consapevole e responsabile per ridurre gli sprechi. Ma anche di stimolarli a interpretare il recupero come forma di espressione artistica innovativa.

Divisi in gruppi, gli studenti hanno selezionato dodici storie o favole conosciute. Le hanno poi riprodotte, nell’ambientazione e nello stile delle scene, esclusivamente mediante l’utilizzo di carta riciclata. Boschi incantati, fondali marini, streghe e principesse, hanno preso vita tra giochi di luce e costruzioni, fatte solo di “cellulosa”. Per ogni rappresentazione, è stata poi studiata nel dettaglio la migliore resa fotografica. Sono stati quindi prodotti gli scatti, a partire dai quali è stato realizzato il nuovo calendario per l’anno 2023.

Un progetto significativo che ha combinato la didattica con i valori della sostenibilità, mettendo in contatto i giovani con un’importante azienda del territorio e dando loro l’opportunità di mettersi in gioco, attraverso un punto di vista diverso.

Il prof. Matteo Marabotti ha ricevuto un centinaio di copie del calendario, stampato su cartoncino riciclato, da Sonia Bernicchi, International Sales Manager del Gruppo Paper Board Alliance.

Per ricevere una copia del calendario scrivere a info@paperboardalliance.com

RSPP: LO SPETTACOLO SPONSORIZZATO DA icP

RSPP: LO SPETTACOLO SPONSORIZZATO DA icP

Grande successo per lo spettacolo sponsorizzato da icP andato in scena lo scorso novembre al Teatro del Giglio.

Lo spettacolo teatrale RSPP – Restiamo Sani, Per Piacere! è stato organizzato dal progetto LU.ME. con la sponsorizzazione di icP e altre importanti realtà cartarie del territorio. Due serate erano dedicate alle aziende e una mattinata, quella delle prove generali, è stata riservata alle scuole superiori. Al centro: la sicurezza sul lavoro, a casa, in ogni aspetto della vita quotidiana.

Lo spettacolo ha vantato anche il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Regione Toscana e del Comune di Lucca, ed è stato inserito all’interno del calendario nazionale degli eventi della XXI Settimana della cultura d’impresa di Confindustria.

Protagonista è stato Marco Lumettini detto “il Lume” (Marco Brinzi) con tre personaggi: il Limulo, il Dodo e l’A.I. (Intelligenza artificiale). I loro dialoghi surreali e lapidari sono nati da storie, impressioni, paure, routine dei lavoratori che hanno partecipato al percorso creativo. Tutti elementi che sono diventati ingredienti dello spettacolo sotto la guida artistica di Marco Brinzi e Cataldo Russo. Russo ha firmato anche la regia e che ha scritto il testo insieme a Morena Rossi dell’agenzia Fascetti Associati. L’esperimento ha dato luogo a qualcosa di spaventoso e saggio, rocambolescamente veritiero, surrealmente reale. Insomma uno spaccato della vita come la lavoriamo, tutti i giorni, ognuno nel proprio ufficio, banco, macchinario, mezzo di movimentazione. Lo spettacolo ha trattato il tema della sicurezza, come esso sia parte della vita. Non qualcosa che “va fatto”, non qualcosa che “a me non può accadere”. Ma qualcosa che c’è e di cui non si può “parlare” solo quando le cose precipitano.

L’impegno di PBA per la cultura di impresa

L'impegno di PBA per la cultura di impresa

L’impegno di PBA per la cultura di impresa è assiduo e continuativo. Sono state tante infatti le iniziative in cui il Gruppo PBA è stato testimone con le sue aziende per parlare di produzione della carta o di impresa in generale.

Qui di seguito ne riportiamo un breve elenco (in ordine cronologico).

23 marzo – Lucia Paladini, Manuel Scarafoni, Alessandro Pierantoni e Amedeo Valeri hanno tenuto una lezione presso una Scuola Primaria di Lucca per presentare il nostro processo produttivo. I bambini hanno assistito a un ciclo di produzione della carta fatta a mano e, attraverso la visione di un video, hanno appreso le fasi del processo industriale. Inoltre hanno ricevuto in dono un libricino da colorare sulla magia del riciclo in icP.

25 marzo – Abbiamo partecipato come relatori al 12° Master manageriale per giovani talenti “Competenza, Convinzione, Cuore” di Lecco 100.

3 e 10 maggio – Incontro con i bambini della Scuola dell’Infanzia “Causa Pia d’Adda” di Valgreghentino, Lecco.
I piccoli allievi hanno visionato un video sul processo produttivo della cartiera e sul corretto riciclo. Inoltre, dopo una breve spiegazione a voce, hanno formulato le loro domande.

9 maggio – Visita di una classe dell’IISS “G. Parini” di Lecco in Cartiera dell’Adda.
La classe 3 A AFM dell’IISS “G. Parini” di Lecco ha visitato il reparto produttivo di Cartiera dell’Adda. Gli studenti hanno incontrato Melissa Frigerio, Simona Corti, Roberto Severini e Stefano Scattini, che hanno trattato, ciascuno per la sua area di competenza, diversi argomenti relativi all’azienda.
Storia, prodotti, responsabilità sociale, vision e mission, mercati di riferimento, struttura organizzativa, governance e strategie gestionali sono stati alcuni dei punti toccati nell’incontro. A conclusione è intervenuto l’Ing. Giuseppe Cima per consigli sulla strada da seguire e i saluti finali.

27 maggio – Evento finale del progetto “Presto che è tardi… Bianconiglio” di Calolziocorte.
Il progetto della Scuola del Pascolo di Calolziocorte è stato messo in atto grazie al contributo della Cartiera Dell’Adda. La nostra azienda infatti ha finanziato interamente la parte laboratoriale con bambini, insegnanti e genitori. Sviluppato con l’esperto di improvviso teatrale Luigi Maniglia, il progetto in realtà ha accompagnato i bambini nel corso di tutto l’anno scolastico. Il 27 maggio si è svolto l’evento finale con il coinvolgimento di tanti bambini che hanno “animato” il racconto nella suggestiva cornice del giardino di Villa De Ponti.

Ma l’impegno di PBA per la cultura di impresa continua!

La testimonianza di Cartiera dell’Adda in una scuola materna

IcP sulle due ruote del Withu 511 Racing Team

IcP sulle due ruote del Withu 511 Racing Team

La passione di icP per le due ruote non si ferma! E anzi, cresce con il supporto appena confermato a Withu 511 Racing Team, la prima squadra tutta al femminile. Presentata all’Enne20 di Milano, al centro del suo nome c’è proprio la lettera W: “W for Women, W for Win, W for Withu”. Il team infatti è composto solo da donne. Due saranno le pilote: Sara Sanchez e Jessica Howden. Donne anche le meccaniche, Lucrezia Greta Vercelloni, Alexia Papi, e Sylvie Corti. Donna anche la telemetrista Alessandra Mancini. Tutte, dopo aver lavorato con team maschili, hanno accettato con entusiasmo questa nuova sfida.
A coordinare la squadra sarà la team manager Sandra Stammova, una pilota con esperienza nelle gare maschili e di mental coach.
Il team parteciperà al campionato italiano supersport 300, uno dei più difficili e competitivi del CIV (Campionato Italiano di Velocità).

icP per il Coro Arcobaleno di Lucca

icP per il Coro Arcobaleno di Lucca

icP ha dato un contributo per il Coro Arcobaleno di Lucca. Il Coro Arcobaleno è un’associazione musicale attiva dal 1993, fiore all’occhiello della provincia di Lucca. È formato da circa 50 bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni. È il principale coro in Italia insieme al Coro dell’Antoniano di Bologna, e seleziona i bambini per partecipare allo Zecchino d’Oro. Inoltre presenzia a interventi benefici di grande importanza, come l’appuntamento annuale per l’ospedale di Lucca.
Purtroppo la struttura si è recentemente trovata in grosse difficoltà economiche, per le pregresse restrizioni dovute all’emergenza Covid. Così icP ha deciso di contribuire ad appianare le perdite economiche subite in questo anno da Coro.

Per maggiori info sul Coro la pagina FB è https://www.facebook.com/coroarcobalenolucca