Signatura, la mostra di Raouf Gharbia

Si è svolta a Lecco dal 18 settembre al 3 ottobre la mostra di Raouf Gharbia “Signatura – Frammenti di legno firmati dal lago“.

Cartiera dell’Adda, Legambiente e dal gruppo “Pace e creato” hanno organizzato, presso la Galleria “La Nassa” a Lecco, l’evento Signatura, mostra dell’artista Raouf Gharbia.

Cosa c’è dietro un ramo portato dal lago sulla sponda? Che cosa ci può raccontare? L’artista, attraverso il linguaggio dell’arte e l’uso di rami e frammenti trasportati a riva dal Lario, ci guida a riflettere su tematiche quali la sostenibilità, il riscaldamento globale e la transizione ecologica. Un ramo infatti può raccontare la qualità dell’aria, il sapore delle piogge e i colori dei tramonti. Potrà raccontarci delle polveri sottili che l’hanno intossicato, della plastica che l’ha assediato, dell’aumento dei gas serra e del riscaldamento globale.

Raouf Gharbia è un artista italo-tunisino, laureato in architettura e appassionato di grafica. Collabora con varie scuole per progetti sui temi dell’integrazione, della migrazione e in generale dell’impegno civile, e ha allestito diverse mostre in Italia. Realizza opere di grafica, originali e inconsuete, utilizzando materiali diversi come componenti elettronici, oppure origami che incorpora nelle sue opere che si spingono sino al design.

I cataloghi della mostra sono stati realizzati con il cartoncino di Cartiera dell’Adda.

Per maggiori info: https://www.raouf-gharbia.com/signatura/

La locandina dell’evento
Signatura la mostra di Raouf Gharbia
I cataloghi della mostra

A Lucca la presentazione del libro “La voce di carta”

A Lucca la presentazione del libro La voce di carta

Si è svolta a Lucca, al Teatro comunale “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la presentazione del libro “La voce di carta”. Il libro è una delle opere della scrittrice lecchese Lodovica Cima. “La voce di carta” è un libro che ci riporta indietro nel tempo, nell’atmosfera di fine ottocento in una cartiera di Lecco. Una ragazza venuta dalla campagna scopre la lettura e la scrittura, conquistando così la propria indipendenza.

L’evento è stata organizzato dalla libreria Ubik di Lucca, in collaborazione con Industria Cartaria Pieretti. Durante la serata Gina Truglio titolare di Ubik ha intervistato l’autrice Lodovica Cima per ripercorrere la genesi della storia. E’ intervenuta al dibattito anche Donatella Buonriposi, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa.

Per maggiori info sul libro https://lucca.ubiklibri.it/

Marco Radaelli ha trionfato nella BMX

A Papendal, in Olanda, Marco Radaelli ha trionfato nella BMX nella categoria Juniores. Marco è del team “Quota 20 BMX”, supportato da Cartiera​ ​Dell​’​Adda che ne è sponsor.

Il 18enne lecchese, portacolori del Team Bmx Garlate si è aggiudicato infatti i Mondiali svoltisi in Olanda sulla pista di Papendal nella categoria Juniores, primo italiano della storia a riuscire nell’impresa. Marco ha regalato così all’Italia il suo primo titolo mondiale nel BMX.

Fantastica la progressione di Marco nel corso della competizione iridata che ha messo di fronte un’ottantina di ragazzi, i migliori del ranking mondiale. Vittoria nelle tre manche di qualifica e negli ottavi di finale, secondo posto nei quarti e terzo nella semifinale con un prodigioso recupero dopo una pessima partenza. Marco Radaelli ha trionfato nella BMX regalando emozioni a non finire, con la caduta del neozelandese Rico Bearman, in testa sino a quel momento, e il sorpasso all’ultima curva sul francese Louison Rousseau.

Marco, allenato dal padre Andrea, ha iniziato il suo percorso nel 2013. Da allora sono giunte sei finali mondiali e altrettante agi Europei nelle quali il lecchese ha conquistato quattro vittorie (Giovanissimi, secondo anno Esordienti e Allievi primo e secondo anno).

Bravo Marco, con i complimenti di Cartiera dell’Adda!

Per maggiori informazioni: notizia su Lecco News

Quattro dipendenti salvano bagnante nel fiume Adda

​Alcuni ciclisti hanno notato un bagnante in evidente difficoltà nel fiume Adda​. E’ stato subito contattato l’ingegner Stefano Scattini, responsabile della sicurezza della Cartiera dell’Adda​. L’uomo ha allertato la squadra di meccanici dell’azienda intenti a fare manutenzione lì vicino​. Il team di ragazzi ha quindi abilmente saltato la recinzione che separa l’azienda dalla pista ciclopedonale. Ha poi lanciato un salvagente, il giubbotto di salvataggio e le corde dell’imbracatura in loro dotazione​. Così hanno recuperato il malcapitato dal fiume. 
​Complimenti a ​Marco Losa, Alessio Balossi, Gianluca Perucchini e Francesco Antonini!
I quattro dipendenti di Cartiera dell’Adda hanno dimostrato spirito di squadra, prontezza e grande abilità compiendo con semplicità e inconsapevolezza un gesto eroico.

Per maggiori info: https://www.leccotoday.it/cronaca/calolzio-adda-salvato-lavoratori-cartiera-.html?fbclid=IwAR1rmXRQ9WxAnTmIdEdoM7eF-FFEYaakuaLSCstjPajKBr8Gmv9o6L53dAg

Vela sul Lago di Como: Trofeo Cartiera dell’Adda dedicato a giovani velisti

Vela sul Lago di Como: Trofeo Cartiera dell'Adda dedicato a giovani velisti

Anche questo anno si terrà il tradizionale Trofeo Cartiera dell’Adda, a Dongo, sul Lago di Como. Una festa per Optimist e optimisti. Dal 12 al 17 luglio 2021 infatti, a Dongo (Co) il circolo velico Marvélia e Cartiera dell’Adda organizzano OptiWeek: 6 giorni dedicati a giovani velisti. L’iniziativa è realizzata con lo sponsor tecnico Negri Nautica. Una vera è propria festa con sei giornate di tattica, strategia, regole di regata e preparazione atletica che prevedono il raduno tecnico e, dal 15 al 17, le regate a squadre. A condurre il raduno tecnico è Michele Ricci, uno dei migliori arbitri italiani, tecnico di caratura internazionale specializzato nel Team Race e nel Match Race. Le sue lezioni riscuotono alto gradimento soprattutto per quanto riguarda l’interpretazione della fondamentale regola 42. Durante la settimana si terrà anche il tradizionale Trofeo Cartiera dell’Adda. Al termine è prevista una serata con festa di chiusura.

Per maggiori info : https://www.marvelia.it/

Paper Board Alliance è il nome del Gruppo che unisce Cartiera dell’Adda e Industria cartaria Pieretti

Paper Board Alliance unisce Cartiera dell’Adda e icP. E’ questo infatti il nome della nuova holding che unisce Cartiera dell’Adda e Industria cartaria Pieretti, le società delle famiglie Cima e Pieretti. Società produttrici, con una lunga tradizione alle spalle, di carta e cartoncini riciclati.

La riorganizzazione societaria

L’operazione ha avuto come obiettivo principale quello di riorganizzare le società del comparto cartario facenti capo al Gruppo di Cartiera dell’Adda della famiglia Cima. Così è stato dato un assetto più razionale alla compagine: più efficiente dal punto di vista organizzativo e più attrattivo dal punto di vista finanziario. Il processo di riassetto societario e organizzativo del Gruppo Adda ha avuto luogo per tutto il 2020, con una serie di operazioni straordinarie; e per i primi mesi del 2021, con il trasferimento di parte dei dipendenti di alcune controllate alla nuova holding operativa PBA.

La riorganizzazione aggiunge così un tassello fondamentale al progetto di crescita del Gruppo e della sua affermazione sul mercato del cartone grigio. Un progetto, quello della famiglia Cima, che nel luglio 2018 aveva fatto un importante passo in avanti. Quello relativo all’acquisizione dell’80% di Industria Cartaria Pieretti, azienda di Marlia (Lucca) di proprietà della omonima famiglia. 

Tiziano Pieretti che nel 2018 aveva mantenuto il 20% dell’azienda familiare, entra nella compagine societaria di PBA. Si è così siglata di fatto l’“alleanza” tra le due famiglie tradizionalmente legate al mondo della produzione di cartone grigio.

Gli elementi portanti di PBA

“Non ci accomuna soltanto la lunga tradizione familiare – dichiara Giuseppe Cima. Ma anche l’attenzione ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, la vocazione internazionale, l’alta specializzazione e il know-how unico. Questi elementi costituiscono la struttura portante di un’unione che ha comunque conservato le specificità produttive. E ci ha permesso di concentrarci ognuno sul proprio mercato con pochissime sovrapposizioni e una struttura complementare. Le nostre aziende infatti sono l’una focalizzata sul settore industriale e sui mercati europei e l’altra sul settore tissue”. 

Il progetto delle famiglie Cima e Pieretti si è concretizzato nel gennaio 2020 con l’acquisizione da parte di icP, insieme a Moba Eurotubi, di Tubicom. Tubicom è un’azienda produttrice di tubi in cartone con forte specializzazione nel settore tissue. “Acquisizione strategica – afferma Tiziano Pieretti –. Ci ha dato la possibilità di conoscere ancora meglio un prodotto lato cliente. E quindi di accrescere ulteriormente performance e qualità delle nostre anime di cartone.

Il nuovo assetto della holding nata a dicembre non poteva non passare attraverso un naturale cambiamento del nome. Un nome per la cui individuazione Cima e Pieretti si sono voluti avvalere anche della creatività dei dipendenti. “Abbiamo chiesto ai nostri collaboratori – dichiara Cima – di aiutarci a scegliere un nome e un’immagine che rispecchiassero i nostri tratti distintivi. Paper Board Alliance è un brand internazionale che custodisce il nostro core business: la nostra vocazione alla sostenibilità. E riconosce la nostra volontà di fare impresa e affrontare le sfide future in maniera sinergica”.

I numeri di Paper Board Alliance che unisce Cartiera dell’Adda e icP

La nuova struttura societaria può vantare numeri solidi. Un fatturato complessivo di 120 milioni di euro a fine 2020. Un organico di 230 persone suddivise tra Lucca e Lecco. 300mila tonnellate annue di cartone prodotto.

In termini prospettici, Paper Board Alliance ha già definito un piano di sviluppo industriale che potrà prevedere anche l’acquisizione di altre eccellenze del comparto. “Possiamo ritenerci orgogliosi del percorso intrapreso. Saremo impegnati ancora per un po’ di tempo nel completare il processo di integrazione dei nostri stabilimenti produttivi – aggiunge Cima. Ci siamo dati obiettivi ambiziosi per il futuro e la holding, in tal senso, avrà un ruolo fondamentale nel rafforzare la nostra identità. Lavoreremo ancora di più nella direzione dell’efficienza delle nostre aziende in logica di una maggiore sostenibilità e di riduzione degli impatti ambientali. Comunque condividendo a pieno il decalogo di azioni e obiettivi che l’industria cartaria italiana si è data per porre in essere il Green New Deal”.

Il nuovo CdA

Il Consiglio di Amministrazione di Paper Board Alliance che definirà le strategie del Gruppo è formato da 7 membri: Giuseppe Cima, Presidente; Giulio Cima, Vice-presidente; Roberto Fontanelli, Consigliere con delega ad Amministrazione, Finanza e Controllo; Amedeo Valeri, Consigliere con delega tecnica; Tiziano Pieretti, Consigliere con delega ai rapporti istituzionali; Paolo Giacchi, Consigliere; Vartan Manoukian, Consigliere.

I nuovi strumenti di comunicazione

Paper Board Alliance ha un suo sito web – www.paperboardalliance.com-
sono stati rinnovati anche i siti degli stabilimenti produttivi di Lecco e di Lucca:
Cartiera dell’Adda website: https://www.cartieradelladda.com/
industria cartaria Pieretti website: https://www.pieretti.it/

Industria cartaria Pieretti sostiene il Team Go Eleven

Anche quest’anno Industria cartaria Pieretti sostiene il Team Go Eleven, nato nel 2008, dalla passione di Gianni Ramello e dall’esperienza motociclistica di Piero Cabutti. Dopo 8 anni di successi e soddisfazioni con la casa nipponica Kawasaki, nel 2021 il Team sancisce il passaggio a moto Ducati ufficiale e ad avvio di stagione ne è già protagonista: Salaroli vince all’esordio del campionato italiano Thundervolt, Collini è 3° nella gara del Supermoto Italian Trophy e Alfano conquista il secondo posto del CIV Moto3 al Mugello. Go Fast! Go First!

Cartiera dell’Adda dona 5 barche al circolo velico Marvélia

Cartiera dell’Adda ha donato al circolo velico Marvélia cinque imbarcazioni a vela modello SailQube per agevolare la diffusione dell’attività giovanile sul Lago di Como.
Le barche saranno a disposizione dei ragazzi che parteciperanno al Sail Camp Aula Azzurra, attività estiva organizzata dalla scuola federale Marvélia a Dongo, sulla sponda nord-occidentale del lago.
Il SailCamp è un’attività gratuita, realizzata proprio grazie al contributo di Cartiera dell’Adda che da sempre supporta l’attività giovanile, insieme a Banca Intesa Sanpaolo e con il patrocinio del Comune di Dongo.
Alla cerimonia di consegna delle barche erano presenti il Sindaco di Dongo Giovanni Muolo, il presidente di Marvelia Nicolò Cislaghi, il vicepresidente di Marvelia Armando Miraglia, il presidente di Cartiera dell’Adda Giuseppe Cima, e il costruttore Pietro Negri (Negri Nautica).

Il Parco dell’Adda destina fondi al territorio di Calolziocorte

Con una convenzione firmata all’inizio di maggio, il Parco Adda Nord ha messo a disposizione delle Amministrazioni comunali di Calolziocorte e Olginate la somma di 340mila euro, frutto di una precedente convenzione risalente al 2016 con la società Cartiera dell’Adda e la società Sime Energia e relativa alle opere di compensazione e mitigazione ambientale per l’attivazione all’interno della cartiera di una centrale a biomassa della Sime. Così, proprio su richiesta congiunta delle due aziende Cartiera dell’Adda e Sime, i fondi restassero sul territorio per opere, dentro il Parco, a favore della fruizione dei cittadini.

Il tutto è maggiore della somma delle sue parti

L’antica verità coniata dal filosofo Aristotele è ancora una volta dimostrata dall’industria cartaria Pieretti SpA (icP) di Marlia (Capannori) – Lucca e Cartiera dell’Adda SpA di Calolziocorte – Lecco, due imprese italiane che hanno unito le loro forze nel campo della carta in lavorazione.
Questo l’inizio dell’articolo-intervista a Giuseppe Cima e Tiziano Pieretti per European Business. Competenza, risorse tecnologiche, know-how e visione del futuro gli argomenti affontati.
Leggi tutto l’articolo qui https://bit.ly/2ZQSRIn