“RACCONTI DI CARTA”: UN CALENDARIO DI OPERE PRODOTTE SOLO CON CARTA RICICLATA

"RACCONTI DI CARTA”: UN CALENDARIO DI OPERE PRODOTTE SOLO CON CARTA RICICLATA

Racconti di carta”, un calendario di opere prodotte solo con carta riciclata, è il progetto realizzato nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro da alcuni studenti del Liceo artistico musicale di Lucca in collaborazione con Industria cartaria Pieretti.

Un progetto di riuso creativo per sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare. E’ questo quanto realizzato, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, dagli studenti e dalle studentesse della 3E dell’indirizzo audiovisivo multimediale del Liceo artistico musicale A. Passaglia di Lucca in collaborazione con Industria Cartaria Pieretti, l’azienda di Marlia facente parte del gruppo Paper Board Alliance.

Un laboratorio di idee dal titolo “Racconti di carta” che ha messo al centro la fantasia e la creatività dei ragazzi, coordinati dal prof. Matteo Marabotti, con l’obiettivo di coinvolgerli nel riutilizzo dei materiali di scarto come azione consapevole e responsabile per ridurre gli sprechi. Ma anche di stimolarli a interpretare il recupero come forma di espressione artistica innovativa.

Divisi in gruppi, gli studenti hanno selezionato dodici storie o favole conosciute. Le hanno poi riprodotte, nell’ambientazione e nello stile delle scene, esclusivamente mediante l’utilizzo di carta riciclata. Boschi incantati, fondali marini, streghe e principesse, hanno preso vita tra giochi di luce e costruzioni, fatte solo di “cellulosa”. Per ogni rappresentazione, è stata poi studiata nel dettaglio la migliore resa fotografica. Sono stati quindi prodotti gli scatti, a partire dai quali è stato realizzato il nuovo calendario per l’anno 2023.

Un progetto significativo che ha combinato la didattica con i valori della sostenibilità, mettendo in contatto i giovani con un’importante azienda del territorio e dando loro l’opportunità di mettersi in gioco, attraverso un punto di vista diverso.

Il prof. Matteo Marabotti ha ricevuto un centinaio di copie del calendario, stampato su cartoncino riciclato, da Sonia Bernicchi, International Sales Manager del Gruppo Paper Board Alliance.

Per ricevere una copia del calendario scrivere a info@paperboardalliance.com

Cartiera dell’Adda con Cuore in Forma

Cartiera dellAdda con Cuore in Forma

Cartiera dell’Adda sostiene “Cuore in Forma“, il progetto di Italian Medical System diffuso su tutto il territorio nazionale. Un progetto che prevede l’installazione di postazioni salvavita di defibrillazione con il contributo di soggetti privati e enti pubblici. Un’iniziativa importante quindi che fa bene al cuore!

Insieme ad altre aziende del territorio, Cartiera dell’Adda ha deciso infatti di sostenere “Cuore in Forma” attraverso un contributo, utile ad installare 4 defibrillatori a Cisano Bergamasco. Proprio il Comune di Cisano Bergamasco, nella persona del suo Sindaco, Andrea Previtali, ha coinvolto l’azienda nel progetto ormai diffuso in tutta Italia. A Cisano Bergamasco Italian Medical System si occuperà dell’installazione delle colonnine e della loro manutenzione per sei anni. Ma l’azienda che si occupa dei dispositivi medici avrà un ruolo importante anche per la formazione di volontari, risorse fondamentali per interventi sia diretti sia a supporto degli operatori.

Per maggiori info: https://www.italianmedicalsystem.it/

Cartoncino icP per il nido Kirikù di Lucca

Consegna speciale per i bambini e le educatrici di un asilo lucchese. È infatti in arrivo un bastimento carico di… cartoncino icP per il nido Kirikù di Lucca! Industria cartaria Pieretti, produttrice di lungo corso di carta e cartoncini riciclati, ha regalato al nido di Lucca il suo cartoncino.

Sonia Bernicchi, international sales manager di Paper Board Alliance, ha effettuato la preziosa consegna nelle mani delle educatrici del Kirikù. Così il materiale donato verrà utilizzato per le attività ludiche e didattiche del mese di luglio.

Il bambino possiede mille linguaggi con cui esprimersi, fra questi quello grafico pittorico rappresenta una forma che permette di sperimentare varie abilità. Per questo i percorsi grafici vengono sviluppati lungo tutto l’anno educativo e sono predisposti in modo che i bambini e le bambine possano conoscere materiali, come il cartoncino ad esempio, stili, colori differenti.

Ma non è tutto. Perchè la Cooperativa La Luce, che gestisce le strutture dell’infanzia del Comune di Lucca, sta lavorando con Industria cartaria Pieretti per dare vita ad una collaborazione stabile. Una collaborazione che prevede l’uso del cartoncino icP per realizzare iniziative dedicate ai nidi.

L’obiettivo è quello di promuovere fin dalla più tenera età i concetti e le buone pratiche del recupero, del riuso e del riciclo. E anche promuovere la sensibilità verso l’ambiente e la conoscenza del materiale e dei suoi molti usi. Allo stesso tempo in questo modo si stimolano lo sviluppo manuale, il coordinamento e la creatività dei bambini.

Per maggiori info: Cooperativa La Luce

Al via la terza edizione di Lecco in Acquarello

È ormai giunto alla terza edizione “Lecco in Acquarello”, progetto basato sul modello di Fabriano, organizzato da quasi un decennio con il supporto e la collaborazione dell’omonima associazione culturale che coinvolge artisti, sostenitori e maestri acquarellisti di tutto il mondo.
Patrocinata dal Comune e dalla Confcommercio locale, l’iniziativa di Lecco è sostenuta da Cartiera dell’Adda e vede coinvolte le scuole del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti nello scambio e nella sperimentazione di conoscenze culturali e tecniche. Nello specifico, “Lecco in Acquarello”, che l’anno scorso ha ricevuto oltre 1200 elaborati, punta a valorizzare e promuovere, sia in ambito nazionale che internazionale, la cultura della produzione della carta e dell’arte visiva.
Le opere realizzate dagli allievi del Liceo Artistico Medardo Rosso e delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado che parteciperanno all’iniziativa, saranno pubblicate sulla piattaforma www.leccoinacquarello.it; una parte, inoltre, verranno esposte presso gli spazi espositivi messi a disposizione dal Sistema Museale Lecchese e da Confcommercio Lecco.